Vita in microgravità: i risultati del Twins Study
Condotto sugli astronauti gemelli Mark e Scott Kelly
Per saperne di piùGiornalista, classe 1990. Laureata in Comunicazione e Marketing e specializzata in Comunicazione Digitale e Media Relations tra Roma e Londra. Dal 2016 lavora nell'Agenzia Spaziale Italiana, iniziando la sua carriera nella redazione e nella web tv dell'ente, per poi proseguire nell'ufficio stampa, gestendo la comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.
Inserito da Ilaria Marciano | 11 Aprile, 2019 |
Condotto sugli astronauti gemelli Mark e Scott Kelly
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 10 Aprile, 2019 |
E’ stata scattata la prima immagine di un buco nero, realizzata grazie al progetto Event Horizon Telescope
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 9 Aprile, 2019 |
Annunciati Presidente e membri del Cda dal Commissario Straordinario Piero Benvenuti
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 8 Aprile, 2019 |
La sonda Esa-Jaxa ha completato la fase di messa in servizio ed è stata dichiarata ufficialmente operativa
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 5 Aprile, 2019 |
Su Marte il metano c’è. A quindici anni dalla prima rilevazione dello spettrometro italiano Planetary Fourier Spectrometer a bordo della sonda Mars Express, e sei anni dopo la seconda rilevazione del rover Curiosity, arriva la conferma ufficiale della presenza di metano nell’atmosfera del pianeta rosso da parte di un team targato Italia. La caccia al metano […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 1 Aprile, 2019 |
Ritrovati numerosi fossili di pesci e mammiferi primitivi accatastati in un sito nel North Dakota. La prova tangibile delle conseguenze dell’impatto di Chiocxulub
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 26 Marzo, 2019 |
L’impatto degli asteroidi nel passato di Marte potrebbe aver prodotto sostanze essenziali allo sviluppo della vita come la conosciamo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 20 Marzo, 2019 |
La presenza di molecole di monossido di carbonio sugli esopianeti può essere indicativa di tracce di vita
Per saperne di piùTweet spaziali