Giuseppina Pulcrano - Articoli e Biografia

Direttore Responsabile/Redattore

Giornalista pubblicista e attuale responsabile dell'unità Multimedia per Agenzia Spaziale Italiana, ho lavorato per il settore diffusione della cultura aereospaziale fin dagli anni '90. Distaccata presso MediaInaf per due anni. Laurea e master di secondo livello biennale presso la Sissa di Trieste : Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico".

Ultimi Articoli di Giuseppina Pulcrano

Una sonda a vapore è per sempre

Si chiama Wine ed è il prototipo di un veicolo spaziale capace di usare il vapore come propellente e quindi in grado di potersi rifornire all’infinito

Per saperne di più

Dalle ceneri delle stelle il segreto della loro età

La nuova tecnica che ha utilizzato i dati della missione Gaia per determinare l’età delle stelle della nostra galassia risulta due volte più precisa dei metodi convenzionali. A firma dei ricercatori dell’università americana di Embry-Riddle lo studio è stato presentato al meeting dell’American Astronomical Society (AAS) in corso a Seattle

Per saperne di più

Guarda come evolve un piccolo buco nero

Echi di luce rilevati nell’ambiente intorno a J1820, un buco nero relativamente piccolo, riflettono la potenza dell’energia emessa mentre si consuma la materia e svelano particolari mai osservati prima. La ricerca a firma dell’università del Maryland è stata presentata al convegno dell’American Astronomical Society e ha conquistato la prima pagina della rivista Nature

Per saperne di più

Batteri spaziali diversamente alieni

Un nuovo studio rivela che i batteri bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale sono diversi dai loro omologhi terrestri ma non sono nocivi per l’uomo. La ricerca potrà fornire informazioni importanti per le prossime missioni di lungo corso

Per saperne di più

Agricoltura spaziale high tech per terrestri

Un gruppo di ricerca norvegese ha sviluppato piantatrici molto sofisticate in grado di regolare con precisione tutta l’acqua, concimi, gas e aria necessari alla crescita delle piante. Il sistema può trovare applicazione sulla Terra e nello spazio

Per saperne di più

Farout, il pianeta più lontano del Sistema solare

Osservato l’oggetto più distante del nostro Sistema solare. Si chiama Farout, è stato classificato pianeta nano e la sua posizione è a più di 100 volte di distanza di quella tra la Terra e il Sole. La scoperta del Carnegie Science Institute di Washington, dell’Università delle Hawaii e della Northern Arizona University

Per saperne di più

Scura e oscura

Il nuovo mensile video dell’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica è dedicato alla ricerca di materia oscura nel cosmo

Per saperne di più

Deep Space: Un’agenzia unica per la ricerca?

La ricerca italiana è un settore in crescita che appare frammentato. Un maggiore coordinamento sembra necessario anche in vista del nuovo programma quadro europeo Horizon 2020

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV