Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Una commissione d’inchiesta sulla seconda missione Vega C

Esa e Arianspace nominano una commissione indipendente per indagare le cause del malfunzionamento del secondo stadio Zefiro 40

Per saperne di più

Le ipotesi su cause e conseguenze della perdita Soyuz

Roscosmos pensa che la falla sia dovuta a un micrometeorite o sia un foro di sfiato mentre pianifica eventuali mosse per sostituire la Soyuz

Per saperne di più

Ecco l’esopianeta condannato all’inghiottimento stellare

Individuato per la prima volta un esopianeta con un’orbita sempre più stretta attorno alla sua stella ospite già in una fase evolutiva avanzata

Per saperne di più

Grazie a Chandra lo studio più approfondito sul magnetismo delle giovani stelle

Combinando indagini del telescopio Chandra di Nasa con i dati del satellite Gaia di Esa, un team di astronomi guidati dalla Penn State University ha realizzato lo studio più approfondito sull’attività magnetica delle giovani stelle: dal lavoro è emerso un precoce processo di diminuzione della luminosità dei raggi X per le stelle simili al nostro […]

Per saperne di più

Cina, il primo razzo orbitale a metano ha fallito

Un guasto al secondo stadio ha fermato la corsa verso l’orbita del razzo Zhuque-2 causando la perdita del carico commerciale di 14 satelliti

Per saperne di più

Una nuova era per le previsioni meteorologiche

Esa ha lanciato con successo il primo satellite Meteosat di terza generazione che rivoluzionerà le previsioni meteorologiche a breve termine

Per saperne di più

Lampi gamma lunghi dalla fusione di stelle di neutroni

Una ricerca della Northwestern University suggerisce che i lampi gamma lunghi non sarebbero prodotti solo dal collasso di stelle massicce come pensato finora

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV