Un tuffo in profondità nei laghi di Titano
Sulla più grande luna di Saturno, Titano, un team internazionale di ricerca ha trovato la prima conferma della presenza di laghi di metano profondi oltre 100 metri
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 16 April, 2019
Sulla più grande luna di Saturno, Titano, un team internazionale di ricerca ha trovato la prima conferma della presenza di laghi di metano profondi oltre 100 metri
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 April, 2019 | Modificato: 18 April, 2019
Luca Parmitano partirà per la Iss con la missione Beyond il 20 luglio, 50esimo anniversario del primo allunaggio
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 11 April, 2019 | Modificato: 19 December, 2024
Continua il National Geographic Festival delle Scienze di Roma con oltre 200 eventi, conferenze, mostre e spettacoli, alcuni a tema spaziale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 9 April, 2019
Un nuovo studio coordinato dalla Nasa analizza i batteri e funghi trovati sulla Stazione spaziale internazionale. I risultati su Microbiome
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 April, 2019
I dati via satellite per monitorare l’innalzamento del livello dei mari in relazione allo scioglimento dei ghiacci mostrano un quadro più preoccupante del previsto. Lo studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 5 April, 2019
Il lander isrealiano è entrato con successo nell’orbita del nostro satellite. L’allunaggio è previsto per il prossimo 11 aprile
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 April, 2019
A parità di peso, la tela di ragno è più resistente dell’acciaio. Una caratteristica che potrebbe risultare preziosa nelle missioni spaziali, come suggerisce un team di ricerca dell’università di Washington
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 3 April, 2019
Dove hanno origine i fotoni emessi dai fenomeni super energetici noti come gamma ray burst? La risposta in uno studio giapponese su Nature Communications
Per saperne di piùTweet spaziali