Giulia Bonelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Ultimi Articoli di Giulia Bonelli

Hubble, una culla stellare coi fiocchi

Il telescopio spaziale Nasa-Esa ha immortalato una speciale nursery stellare appartenente alla classe dei cosiddetti globuli gassosi in evaporazione.

Per saperne di più

Le sorelle perdute del Sole

Gli ammassi di stelle un tempo erano formati da un numero maggiore di stelle, che poi si sono disperse nello spazio. Lo studio grazie ai dati del satellite Gaia dell’Esa

Per saperne di più

I quasar che scoverà il Webb

Un nuovo studio a guida australiana ha realizzato una simulazione che mostra i quasar nascosti nelle galassie distanti come potrebbero essere osservati dal James Webb Telescope

Per saperne di più

DuAxel, una cinghia e quattro ruote per Marte

Un robottino costituito da una coppia di rover potrebbe essere il prossimo esploratore marziano inviato dalla Nasa, in attesa delle prime missioni umane. Il progetto lanciato nello stesso giorno della firma degli Accordi Artemis allo Iac 2020

Per saperne di più

Mille giorni di raggi X per due stelle di neutroni

Gw170817, lo storico evento che ha permesso di osservare per la prima volta le onde gravitazionali prodotte dalla fusione di due stelle di neutroni, ha continuato a emettere raggi X per oltre due anni e mezzo. Il nuovo studio su Mnras

Per saperne di più

Doppietta per Hubble

Lo storico telescopio ha immortalato la Nebulosa Iride e la Grande Galassia a spirale barrata: entrambi gli oggetti offrono uno sguardo, in punti diversi del cosmo, sulla nascita delle nuove stelle

Per saperne di più

Bennu a 360°

Spettacolare tour a 360° di Bennu: sei studi su Science e Science Advances forniscono un identikit senza precedenti dell’asteroide studiato dalla sonda Osiris-Rex

Per saperne di più

I pianeti fratelli delle stelle

Più che madri e figli, dovremmo considerare stelle e pianeti fratelli cosmici: un nuovo studio su Nature rivela che la loro evoluzione avviene quasi in contemporanea. L’intervista a Paola Caselli, a capo del dipartimento di studi astrochimici del Max Planck che ha condotto lo studio

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV