La prima passeggiata spaziale di Samantha Cristoforetti
Spettacolare passeggiata spaziale di AstroSamantha, prima astronauta donna italiana ed europea a eseguire un’attività extraveicolare
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 22 July, 2022
Spettacolare passeggiata spaziale di AstroSamantha, prima astronauta donna italiana ed europea a eseguire un’attività extraveicolare
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 20 July, 2022
Il Nancy Grace Roman Space Telescope partirà nel 2026 a bordo di un Falcon Heavy di SpaceX: l’annuncio della Nasa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 19 July, 2022
Inaugurato il 18 luglio il Farnborough International Airshow, uno degli appuntamenti più attesi del settore aerospaziale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 July, 2022
Le onde atmosferiche prodotte dall’eruzione del Tonga potrebbero aiutare a prevedere futuri tsunami
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 12 July, 2022 | Modificato: 13 February, 2025
È un’immagine spettacolare, che offre uno sguardo senza precedenti sul cosmo primordiale: il primo scatto del James Webb Space Telescope
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 12 July, 2022 | Modificato: 13 February, 2025
Ci siamo. Il James Webb Space Telescope ha spalancato una nuova finestra sul cosmo, e ora ne abbiamo il primo assaggio. Il 12 luglio, quando in Italia era da poco passata la mezzanotte, la Nasa ha diffuso le prime immagini a colori catturate dal Webb, in grado di catapultarci più indietro nel tempo di quanto […]
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 July, 2022
Un sacco della spazzatura altamente ingegnerizzato lanciato dal modulo Bishop di Nanoracks sulla Iss
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 July, 2022
Un nuovo studio ha messo a punto un metodo per provare a prevedere con maggiore precisione la forza dei cicli solari. I risultati su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùTweet spaziali