Proteggere Gateway dalla polvere lunare
La polvere che resta attaccata alle paratie, strumenti e tute spaziali è pericolosa per la funzionalità della futura stazione spaziale
Per saperne di piùIngegnere, astrofilo e divulgatore scientifico. Sono appassionato di Scienze e Tecnologie, che seguo da decenni, con particolare predilezione per l'astrofisica, la cosmologia e l'esplorazione spaziale
Inserito da Gianluca Liorni | 23 Gennaio, 2025 |
La polvere che resta attaccata alle paratie, strumenti e tute spaziali è pericolosa per la funzionalità della futura stazione spaziale
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 22 Gennaio, 2025 |
La Nasa sta sviluppando dei materiali particolamente adatti alle ruote dei rover, in grado di deformarsi per poi tornare alla forma originale
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 20 Gennaio, 2025 |
L’agenzia del Dipartimento dei Trasporti Usa ha chiesto a SpaceX di indagare a fondo sulle cause dell’esplosione avvenuta durante l’ultimo test di volo
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 16 Gennaio, 2025 |
Il ricevitore italiano è frutto della collaborazione tra Asi e Nasa
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 14 Gennaio, 2025 |
Il telescopio Xmm-Newton ha indagato di nuovo il buco nero 1Es 1927+654 in cui sono state scoperte inaspettate emissioni fluttuanti in banda X
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 8 Gennaio, 2025 |
Un nuovo metodo di analisi dell’atmosfera di Giove, introdotto dall’astronomo amatoriale Steven Hill, ha corretto delle nozioni sulla sua composizione delle sue nuvole che erano state ritenute attendibili per decenni. Gli scienziati erano convinti che le nuvole di Giove fossero formate da ghiaccio di ammoniaca, mentre ora sappiamo che si tratta di idrosolfuro di […]
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 7 Gennaio, 2025 |
La navetta è prossima ad effettuare il penultimo sorvolo ravvicinato con il pianeta più vicino al Sole
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 19 Dicembre, 2024 |
I gas di Co2 proveniente dal sottosuolo congelano e ricadono sul terreno, facendolo apparire come se fosse innevato
Per saperne di piùTweet spaziali