Una “macedonia” di galassie ad alto tasso di formazione stellare
Un team di ricercatori ha individuato un insieme di galassie che potrebbe aiutarci a comprendere appieno l’evoluzione dell’universo primordiale
Per saperne di piùGiulio Chimienti, laureato in Giurisprudenza, ha collaborato con Globalscience da dicembre 2021 a giugno 2022 nell’ambito di un tirocinio formativo, occupandosi dei principali temi del settore aerospaziale. Non è più parte del nostro team, ma i suoi articoli rimangono disponibili per la consultazione
Inserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 31 March, 2022 | Modificato: 31 March, 2022
Un team di ricercatori ha individuato un insieme di galassie che potrebbe aiutarci a comprendere appieno l’evoluzione dell’universo primordiale
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 30 March, 2022 | Modificato: 30 March, 2022
Recenti studi sui depositi ‘gelidi’ del pianeta schiudono nuovi scenari paleoclimatici
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 29 March, 2022 | Modificato: 29 March, 2022
Le fuoriuscite di elio-3 dalle profondità del nostro pianeta potrebbero confermare alcune teorie in merito al suo processo di formazione
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 28 March, 2022 | Modificato: 28 March, 2022
Il “minimo di Maunder” del Sole potrebbe essere spiegato grazie alle osservazioni degli ultimi 50 anni eseguite su 59 stelle
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 25 March, 2022 | Modificato: 28 March, 2022
Lavori in corso per far raggiungere al telescopio la piena operatività
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 24 March, 2022 | Modificato: 24 March, 2022
La misurazione del suono sul Pianeta Rosso è stata possibile grazie al microfono montato all’interno della SuperCam di Perseverance
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 23 March, 2022 | Modificato: 23 March, 2022
Da minaccia a oggetto di studio, gli astronomi continuano ad osservare Apophis per comprendere meglio il comportamento degli asteroidi
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 22 March, 2022 | Modificato: 22 March, 2022
La Nasa mira a comprendere meglio l’interazione tra i venti solari e la ionosfera terrestre
Per saperne di piùTweet spaziali