Teoria sull’anomala posizione delle stelle massicce nella Via Lattea
Dalla Georgia State University, una nuova teoria che spiegherebbe l’anomala presenza di stelle massicce nelle regioni più lontane della Via Lattea
Per saperne di piùGiulio Chimienti, laureato in Giurisprudenza, ha collaborato con Globalscience da dicembre 2021 a giugno 2022 nell’ambito di un tirocinio formativo, occupandosi dei principali temi del settore aerospaziale. Non è più parte del nostro team, ma i suoi articoli rimangono disponibili per la consultazione
Inserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 3 February, 2022 | Modificato: 3 February, 2022
Dalla Georgia State University, una nuova teoria che spiegherebbe l’anomala presenza di stelle massicce nelle regioni più lontane della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 2 February, 2022 | Modificato: 2 February, 2022
Da uno studio pubblicato su Nature Communications, la presenza di esolune intorno a esopianeti potrebbe favorire lo sviluppo della vita
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 1 February, 2022 | Modificato: 1 February, 2022
La Commissione europea stanzia un miliardo di euro per il programma CASSINI, al fine di sostenere le pmi e le start-up attive nel settore della ricerca e dell’innovazione in campo aerospaziale e spaziale.
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 31 January, 2022 | Modificato: 2 March, 2022
La violenta eruzione potrebbe aver provocato gravi effetti all’atmosfera terrestre
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 28 January, 2022 | Modificato: 13 February, 2025
I ricercatori dell’Ames Research Center della Nasa utilizzano dispositivi Uas/Bvols per eseguire indagini ravvicinate nelle aree vulcaniche attive
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 27 January, 2022 | Modificato: 13 February, 2025
il rilascio di Fees2 è un nuovo passo verso la costituzione della futura costellazione italiana, destinata all’implementazione dei servizi dell’Internet of Things
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 26 January, 2022 | Modificato: 4 April, 2022
La prima fase del Programma Artemis (la Missione Artemis I, oppure Exploration Mission 1 o Em-1) si avvia verso un lieto epilogo; infatti, nel blog dedicato, la Nasa rende noto che il 24 gennaio, all’interno del Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center (Cape Canaveral, Florida – Usa), è stato eseguito con successo il secondo […]
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 25 January, 2022 | Modificato: 13 February, 2025
Trittico galattico ottenuto grazie alla combinazione delle immagini di Hubble e del Victor M. Blanco
Per saperne di piùTweet spaziali