Microplastiche negli oceani, un aiuto dai microsatelliti
Un sistema composto da otto microsatelliti sta guatando gli scienziati a tenere d’occhio l’inquinamento da microplastiche negli oceani
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 11 Giugno, 2021 |
Un sistema composto da otto microsatelliti sta guatando gli scienziati a tenere d’occhio l’inquinamento da microplastiche negli oceani
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 10 Giugno, 2021 |
Il rover della missione Mars 2020 ha dato il via alla sua prima campagna scientifica
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Giugno, 2021 |
Uno studio dell’Università di Tohoku ha analizzato le caratteriste di un nucleo galattico attivo in fase di spegnimento
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Giugno, 2021 |
Grazie ai dati di Gaia dell’Esa e di Tess della Nasa un gruppo di astronomi ha scoperto nuovi dettagli sul comportamento delle stelle negli ammassi aperti
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 7 Giugno, 2021 |
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha contribuito a spiegare il processo che si cela dietro il fenomeno delle aurore boreali
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 4 Giugno, 2021 |
Gli scienziati del centro di ricerca Desy hanno osservato il gamma ray burst più luminoso e continuativo. Lo studio è stato pubblicato su Science
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 3 Giugno, 2021 |
Le nane bianche, i nuclei luminosi delle stelle morte, sono spesso caratterizzate dalla presenza di dischi di detriti polverosi. Tuttavia, questi ultimi appaiono solo 10-20 milioni di anni dopo la fase evolutiva finale, quando la stella diventa una gigante rossa. Uno studio condotto dal Planetary Science svela il motivo di questo ritardo. «Quando una stella di […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 1 Giugno, 2021 |
La conferenza stampa Esa fa il punto sulle ultime fasi precedenti al lancio del telescopio previsto per il prossimo autunno
Per saperne di piùTweet spaziali