Exo Brake, un freno a basso costo per i piccoli satelliti
RIENTRO CONTROLLATO/Il dispositivo paracadute per piccoli satelliti è stato sperimentato a bordo del satellite TechEdSat-6
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 24 November, 2017 | Modificato: 8 October, 2018
RIENTRO CONTROLLATO/Il dispositivo paracadute per piccoli satelliti è stato sperimentato a bordo del satellite TechEdSat-6
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 24 November, 2017 | Modificato: 8 October, 2018
VIDEO/Exo Brake è un dispositivo paracadute per piccoli satelliti sperimentato dalla Nasa a bordo di TechEdSat-6
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 23 November, 2017
EcAMSat è un mini satellite che ha all’interno un esperimento per verificare la resistenza agli antibiotici di un particolare tipo di batterio, molto diffuso sulla Terra
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 22 November, 2017
Cassini ha realizzato un’istantanea di Saturno e delle sue principali lune due giorni prima del Grand Finale. La Nasa ha anche reso nota una suggestiva immagine del satellite Rea
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 20 November, 2017 | Modificato: 26 January, 2019
Il telescopio spaziale Nasa-Esa ha posato gli occhi su una galassia a spirale con una caratteristica insolita
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 20 November, 2017 | Modificato: 26 January, 2019
Sonde per viaggi interstellari? Sì, a patto che abbiano buoni freni a bordo. Per le mini sonde come quelle ipotizzate dal progetto Breaktrough Starshot, una soluzione ci sarebbe
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 17 November, 2017 | Modificato: 26 January, 2019
Secondo un recente studio l’esopianeta avrebbe un’atmosfera dalla composizione simile a quella della Terra ma molto più spessa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 17 November, 2017 | Modificato: 27 January, 2019
L’ esopianeta, grande due volte la Terra, potrebbe avere un’atmosfera dalla composizione simile a quella della Terra, ma più spessa. Autore della scoperta, il telescopio Spitzer della Nasa, che aveva già osservato il gigante caldo nel 2013
Per saperne di piùTweet spaziali