Un nuovo umanesimo al Maxxi
Il modello dell’antenna di Cassini e un’installazione di Tomas Saraceno accolgono i primi visitatori giunti al Maxxi per l’anteprima stampa di “Gravity, immaginare l’universo dopo Einstein”
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 1 Dicembre, 2017 |
Il modello dell’antenna di Cassini e un’installazione di Tomas Saraceno accolgono i primi visitatori giunti al Maxxi per l’anteprima stampa di “Gravity, immaginare l’universo dopo Einstein”
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 30 Novembre, 2017 |
Secondo uno studio giapponese, la differenza di tra le emissioni radio nei quasar potrebbe essere dovuta dalla diversa velocità di rotazione dei buchi neri supermassicci situati intorno al loro centro
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 29 Novembre, 2017 |
Lo strumento installato sul Very Large Telescope dell’ESO ha osservato, con una precisione mai ottenuta finora, una porzione della Costellazione della Fornace, già oggetto di studio dell’Hubble Ultra Deep Field
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 28 Novembre, 2017 |
Uno studio dell’Università delle Hawaii fa luce sulle teorie relative allo sviluppo dei pianeti extrasolari che orbitano intorno a stelle giganti rosse
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 27 Novembre, 2017 |
Sentinel-1 ci offre una visione radar della terza isola più vasta dell’Antartide
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 24 Novembre, 2017 |
RIENTRO CONTROLLATO/Il dispositivo paracadute per piccoli satelliti è stato sperimentato a bordo del satellite TechEdSat-6
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 24 Novembre, 2017 |
VIDEO/Exo Brake è un dispositivo paracadute per piccoli satelliti sperimentato dalla Nasa a bordo di TechEdSat-6
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 23 Novembre, 2017 |
EcAMSat è un mini satellite che ha all’interno un esperimento per verificare la resistenza agli antibiotici di un particolare tipo di batterio, molto diffuso sulla Terra
Per saperne di piùTweet spaziali