Fulvia Croci - Articoli e Biografia

Redattore

Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Ultimi Articoli di Fulvia Croci

Sofia, focus sulla Nebulosa di Orione

L’osservatorio a infrarossi ha osservato le stelle di una delle nebulose più conosciute del cielo notturno

Per saperne di più

L’anno spaziale di SpaceX e Boeing

Cresce l’attesa per il voli inaugurali delle navette parte del programma Commercial Crew Program della Nasa

Per saperne di più

New Horizons, countdown per l’incontro con Ultima Thule

La sonda Nasa raggiungerà l’oggetto nella Fascia di Kuiper il 1 gennaio per realizzare il flyby più lontano nella storia dell’esplorazione solare

Per saperne di più

Bepi Colombo accende i motori

Dopo un meticoloso test dei suoi populsori, il 17 dicembre BepiColombo ha acceso i motori, iniziando così la sua traversata del Sistema Solare interno, che durerà poco più di sette anni

Per saperne di più

Un anello non è per sempre

Gli anelli di Saturno sono destinati a scomparire prima di quanto previsto. E’ quanto emerge da uno studio realizzato grazie ai dati forniti da Cassini durante la sua lunga avventura alla scoperta del pianeta e delle sue lune

Per saperne di più

10 cubesats per Electron

Il vettore di Rocket Lab ha messo in orbita 10 cubesat parte del programma Educational Launch of Nanosatellites (Elana) della Nasa

Per saperne di più

Hayabusa, l’atterraggio è più difficile del previsto

I due rover rilasciati dalla sonda Jaxa hanno inviato a terra più di 200 foto che non mostrano aree prive di massi necessarie per l’atterraggio e la raccolta dei campioni

Per saperne di più

Un bow shock neonato per Rosetta

I dati di Rosetta continuano a produrre nuove scoperte astronomiche. L’ultima riguarda la scoperta di segni di un’onda d’urto, detta bow shock allo stadio iniziale intorno alla cometa 67P, la prima ad essere stata osservata dall’uomo nel Sistema Solare

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV