Francesco Rea - Articoli e Biografia

Componente redazione fino al 2023

Giornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro

Ultimi Articoli di Francesco Rea

Tris di crateri per Cassis

L’immagine è stata scattata il 22 marzo 2021 nella regione Lunae Planum di Marte dalla fotocamera CaSSIS dell’ESA-Roscosmos ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO)

Per saperne di più

La Corrente del Golfo si sta fermando: l’allarme in uno studio su Nature

Un collasso irreversibile della Corrente del Golfo, è questo il nuovo grido d’allarme lanciato dagli esperti in uno studio pubblicato su Nature Climate Change.

Per saperne di più

Le rocce di Marte all’analisi di Curiosity

Nel cratere di Gale, sito dove opera da nove anni il rover della NASA Curiosity, le rocce mostrano tracce differenti del loro passato geologico

Per saperne di più

Allenare un modello di Intelligenza Artificiale per conquistare la Luna

È la sfida lanciata da Siyuan Chen, Xin Gao e Shuyu Sun, insieme ai colleghi dell’Università cinese di Hong Kong

Per saperne di più

La matematica dei buchi neri

Studente danese risolve il modo in cui l’Universo si riflette vicino ai buchi neri

Per saperne di più

Vedere emissioni a raggi X potrebbe essere un problema di prospettiva

Le sorgenti di raggi X conosciute come ultraluminose (ULX), sono facili da individuare se viste direttamente, ma potrebbero essere nascoste alla vista se puntano anche leggermente lontano dalla Terra.

Per saperne di più

La Terra primordiale bombardata da asteroidi grandi come città

Lo studio presentato alla conferenza di geochimica di Goldschmidt. Il bombardamento avrebbe contribuito a creare le condizioni per la vita

Per saperne di più

Un nuovo tipo di ipernova e il mistero svelato

Solo l’esplosione di una ipernova magneto-rotazionale avvenuta subito dopo il Big Bang, avrebbe potuto alimentare alti livelli di uranio e zinco in stelle antiche

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV