Francesco Rea - Articoli e Biografia

Componente redazione fino al 2023

Giornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro

Ultimi Articoli di Francesco Rea

Innumerevoli mondi

Il telescopio spaziale Kepler ha esaurito le batterie. Ha fatto la storia della ricerca planetologica insieme al suo rivale e collega Harps dell’Eso.

Per saperne di più

L’ombra della nostra storia

Hubble coglie l’ombra di un disco planetario di una stella simile al Sole facendoci rivivere i primi momenti di vita del nostro sistema stellare

Per saperne di più

#IAC2018: L’eredità di Rosetta

Video/Da Hayabusa a BepiColombo guardando a Marte, l’eredità lasciata dalla missione Rosetta è ricchissima. Allo IAC 2018 di Brema ne parliamo con Amalia Ercoli Finzi, la scienziata delle comete

Per saperne di più

Una MASCOT su Ryugu

La sonda Hayabusa 2/E’ disceso con successo sull’asteroide Ryugu il lander MASCOT che ne studierà la superficie.

Per saperne di più

Opache per poche galassie

L’Universo primordiale era oscuro circondato dal gas che ha dato vita alle stelle e poi alle galassie. Ma non in maniera omogenea: lo studio su Astrophysical Journal

Per saperne di più

Protoni influencer per stelle di neutroni

Le stelle di neutroni sono tra gli oggetti più densi e piccoli del cosmo e per la maggior parte composte da neutroni, ma la minoranza dei protoni dice la sua

Per saperne di più

Un romanzo anomalo

LA RECENSIONE DI FRANCESCO REA/La storia del neutrino superluminale romanzata da Gianfranco D’Anna per le Edizioni Dedalo Premetto che non ho letto nessuna delle due opere precedenti: il neutrino dimezzato e soprattutto il Falsario, nel quale, leggendo la recensione di una rivista on line che stimo, Scienza In Rete, l’autore si trova a vivere di […]

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV