Incontri ravvicinati: Il Sole, questo sconosciuto
Nuovo appuntamento con Incontri Ravvicinati, l’intervista a tu per tu
Per saperne di piùGiornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro
Inserito da Francesco Rea | 21 Febbraio, 2020 |
Nuovo appuntamento con Incontri Ravvicinati, l’intervista a tu per tu
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 20 Febbraio, 2020 |
Il 20 febbraio del 1962 John Glenn compiva la sua orbita terrestre, la prima della Terra per un astronauta americano dopo quanto aveva fatto un anno prima il cosmonauta Yuri Gagarin. Riproponiamo il video realizzato nel novembre del 2016 in occasione della sua morte
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 20 Febbraio, 2020 |
Una stella nana, appena in grado di avere massa sufficiente per accendersi, emette un potente brillamento di raggi X così potente an confronto il Sole, dodici vole più massiccio, che lascia numerosi interrogativi da risolvere
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 14 Febbraio, 2020 |
Una missione spaziale raggiunge il suo obiettivo a volte anche venti anni dopo essere stata ideata. Un lavoro di visione in prospettiva del futuro che segna l’avveniristico pionierismo di questo settore
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 12 Febbraio, 2020 |
Dal suo lancio l’11 febbraio 2010, SDO ha raccolto milioni di immagini scientifiche della nostra stella più vicina, offrendo agli scienziati nuove intuizioni sul suo funzionamento
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 11 Febbraio, 2020 |
Quattro anni or sono le onde gravitazionali da teoria diventarono realtà, un successo storico per la scienza e la conoscenza. Un anno dopo la conferma che le onde gravitazionali non erano prodotte solo dalle fusioni di buchi neri ma anche di stelle di neutroni e nacque l’astronomia multimessaggero
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 8 Febbraio, 2020 |
L’astronauta italiano dell’Esa Luca Parmitano, nella sua prima conferenza stampa a due giorni dal rientro dopo i 201 giorni della missione Beyond sottolinea la fragilità della Terra e la necessità di agire
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 7 Febbraio, 2020 |
Lunar City arriva al cinema. Il documentario diretto da Alessandra Bonavina e realizzato in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa sarà per tre giorni consecutivi, il 17 il 18 e il 19 febbraio, nelle sale cinematografiche di 85 città.
Per saperne di piùTweet spaziali