Ryugu: la storia dell’asteroide svelata da Hayabusa2
Un team di ricercatori dell’Università di Tokyo ha analizzato i dati di Hayabusa2 scoprendo nuove informazioni sulla composizione e sulla storia dell’asteroide
Per saperne di piùFrancesca Cherubini, laureata in Scienze della Comunicazione, ha collaborato con Globalscience da aprile a novembre 2020, occupandosi dei principali temi del settore aerospaziale. Non è più parte del nostro team, ma i suoi articoli rimangono disponibili per la consultazione
Inserito da Francesca Cherubini | 21 Settembre, 2020 |
Un team di ricercatori dell’Università di Tokyo ha analizzato i dati di Hayabusa2 scoprendo nuove informazioni sulla composizione e sulla storia dell’asteroide
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 18 Settembre, 2020 |
Secondo un nuovo studio condotto dalla Nasa l’innalzamento del mare globale potrebbe aumentare di 38 cm entro il 2100 a causa delle emissioni di gas serra
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 17 Settembre, 2020 |
Il fosforo stellare potrebbe essere l’indicatore per restringere la ricerca di esopianeti che possano ospitare la vita nell’universo.
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 16 Settembre, 2020 |
Gli astronomi hanno rilevato per la prima volta un esopianeta integro in orbita intorno ai resti della sua stella morta
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 15 Settembre, 2020 |
La Nasa ha fatto sapere che, sebbene si continui a lavorare per far atterrare la prima donna e il prossimo uomo al polo sud della Luna, il sito di atterraggio potrebbe essere modificato in favore dello stesso della missione Apollo
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 14 Settembre, 2020 |
Uno studio speculativo sulla possibilità di una vita avanzata basata su specie di breve durata all’interno di stelle di neutroni
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 11 Settembre, 2020 |
Per quanto distanti dal Sole, le lune che gravitano intorno al gigante gassoso del nostro Sistema solare, sono più calde di quel che ci si aspetti. I loro interni possono infatti ospitare oceani di acqua liquida o di magma. Responsabile di questo è il riscaldamento di marea, che si pensava dipendesse dal solo Giove. Da un […]
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 10 Settembre, 2020 |
Yutu-2 è il rover cinese che dal gennaio 2019, nell’ambito della missione Chang-e 4, sta esplorando il lato nascosto della Luna, l’area del bacino del polo sud- Aitken, un enorme cratere meteoritico. Il rover è equipaggiato con un radar a penetrazione nel terreno, utilizzato per studiare i materiali che compongono la regolite lunare. Un team […]
Per saperne di piùTweet spaziali