Parto di stelle rivisitato da Hubble
I nuovi strumenti del telescopio spaziale hanno rilevato uno starbust nella galassia Ngc 1705.
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 2 February, 2022
I nuovi strumenti del telescopio spaziale hanno rilevato uno starbust nella galassia Ngc 1705.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 1 February, 2022
Fino al 2030, le ricerche condotte sulla Stazione Spaziale, faranno da ponte per le nuove Destinazioni Commerciali in Bassa Orbita Terrestre
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 31 January, 2022
Nebulose a riflessione e Harbig-Haro riprese ed elaborate da telescopi spaziali e terrestri
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 28 January, 2022
La spettacolare foto della collisione di Ngc 4567 e Ngc 4568 fa parte di una campagna dell’Eso per avvicinare il grande pubblico all’astronomia
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 27 January, 2022
I Downflow Supra-Arcade, i flussi scuri attorno ai bagliori, hanno una bassa densità e si formano autonomamente in un ambiente turbolento.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 25 January, 2022 | Modificato: 9 May, 2025
Dalla sua nascita nel 2015 alla sua esplosione nel 2022, gli scienziati hanno monitorato i mutamenti dell’isola di Hunga Tonga – Hunga Haʻapai, in Polinesia.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 21 January, 2022 | Modificato: 22 January, 2022
Immagini cristalline con i nuovi strumenti, collegati al telescopio terrestre Gemini South, che annullano le alterazioni causate dalle turbolenze atmosferiche
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 20 January, 2022
Utilizzando i modelli di riscaldamento delle maree e i dati della sonda Cassini, gli scienziati hanno ipotizzato che la crosta della luna più interna di Saturno, ricopra un oceano liquido
Per saperne di piùTweet spaziali