Il telescopio di Arecibo ancora campione di astronomia!
Nonostante sia andato distrutto un anno fa, i suoi dati forniscono riferimenti fondamentali sull’evoluzione delle galassie
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 2 Dicembre, 2021 |
Nonostante sia andato distrutto un anno fa, i suoi dati forniscono riferimenti fondamentali sull’evoluzione delle galassie
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Febbraio, 2025 |
Secondo i dati della missione Icon, è la Terra e non il Sole, il maggiore ‘influencer’ del meteo spaziale.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 25 Novembre, 2021 |
La nuova unità permanente accresce le possibilità di attracco alla Stazione spaziale con i suoi sei portelli. Si aggancerà entro due giorni dal lancio portando rifornimenti con la navicella Progress M-UM.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 23 Novembre, 2021 |
I nuovi paradigmi sulla struttura del flusso aprono inoltre alla scoperta di nuove stelle e della reale orbita delle Nubi
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Febbraio, 2025 |
Il telescopio spaziale prossimo alla partenza, studierà l’atmosfera di GJ 1214b e TOI-421b
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 11 Novembre, 2021 |
Si chiama TIC 172900988, il primo pianeta che orbita intorno a due stelle scoperto da Tess. La nuova tecnica sviluppata dagli astronomi del Goddard Space Flight Center della Nasa, individua transiti multipli in una congiunzione, riducendo così i tempi di scoperta di nuovi pianeti circumbinari.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Novembre, 2021 |
Ideato un sistema che permetterebbe di spruzzare ossido di alluminio sul suolo lunare. Un basamento istantaneo accoglierebbe la navicella per evitare la formazione di crateri e nuvole di polvere
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Febbraio, 2025 |
Appena lanciato, il satellite mostra un’anteprima del suo potenziale in attesa di diventare operativo e fornire dati per la comprensione e gestione dei cambiamenti climatici
Per saperne di piùTweet spaziali