Primo obiettivo di Webb: i pianeti sub-nettuniani
Il telescopio spaziale prossimo alla partenza, studierà l’atmosfera di GJ 1214b e TOI-421b
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 18 Novembre, 2021 |
Il telescopio spaziale prossimo alla partenza, studierà l’atmosfera di GJ 1214b e TOI-421b
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 11 Novembre, 2021 |
Si chiama TIC 172900988, il primo pianeta che orbita intorno a due stelle scoperto da Tess. La nuova tecnica sviluppata dagli astronomi del Goddard Space Flight Center della Nasa, individua transiti multipli in una congiunzione, riducendo così i tempi di scoperta di nuovi pianeti circumbinari.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Novembre, 2021 |
Ideato un sistema che permetterebbe di spruzzare ossido di alluminio sul suolo lunare. Un basamento istantaneo accoglierebbe la navicella per evitare la formazione di crateri e nuvole di polvere
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 9 Novembre, 2021 |
Appena lanciato, il satellite mostra un’anteprima del suo potenziale in attesa di diventare operativo e fornire dati per la comprensione e gestione dei cambiamenti climatici
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 4 Novembre, 2021 |
La missione CryoSat, monitorando lo scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia, fornisce dati e stime
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 2 Novembre, 2021 |
Lo spettrometro Igrins in Cile, ha rilevato la quantità di carbonio e ossigeno presenti nell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-77Ab
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 29 Ottobre, 2021 |
Da quando Venus Express, la prima missione dell’Agenzia Spaziale Europea diretta su Venere, nel 2010 fornì dati che evidenziavano la presenza di vulcani, gli scienziati hanno continuato ad approfondirne la ricerca. La regione che ha attirato l’attenzione è quella dell’Imdr Regio dove si trova un vulcano di circa 200 chilometri di diametro: l’Idunn Mons. I […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Ottobre, 2021 |
Le sostanze chimiche nell’atmosfera di un esopianeta possono rivelare, in alcuni casi, se la temperatura sulla sua superficie consentirebbe all’acqua di mantenere lo stato liquido, presupposto per l’abitabilità. Nel nostro sistema solare, i pianeti sono piccoli e rocciosi o grandi e gassosi, ma intorno ad altre stelle orbitano pianeti più grandi della Terra e più […]
Per saperne di piùTweet spaziali