Missione Psyche al via: test superati
Il modulo Psyche della Nasa ha superato i test che lo rendono idoneo al lancio. Ad agosto è previsto il decollo verso l’asteroide omonimo
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 5 Aprile, 2022 |
Il modulo Psyche della Nasa ha superato i test che lo rendono idoneo al lancio. Ad agosto è previsto il decollo verso l’asteroide omonimo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 31 Marzo, 2022 |
Dista 12,9 miliardi di anni luce dalla Terra ed è stata identificata grazie al fenomeno della lente gravitazionale
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 29 Marzo, 2022 |
Osservati per la prima volta anelli in espansione dal getto di materia che accompagna la morte di una stella
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Marzo, 2022 |
La Nasa ha in programma lo sviluppo di un lander lunare d’avanguardia, introducendo nuovi partner oltre a SpaceX
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 17 Marzo, 2022 |
Approvati i progetti che vedono la gru robotica RoboCrane e la sonda Daedalus mappare le cavità della Luna.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 15 Marzo, 2022 |
Il passaggio vicino al Sole spiegherebbe la maggiore quantità di ossigeno rilasciata dalla cometa e la possibilità che essa abbia più riserve
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Marzo, 2022 |
Gli scienziati hanno ricostruito il modello di un ipotetico pianeta simile al nostro in orbita attorno al sistema binario di Alfa Centauri.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 9 Marzo, 2022 |
Per la prima volta gli scienziati hanno osservato macchie luminose che con il passare del tempo si sono fuse
Per saperne di piùTweet spaziali