Juice, successo per il primo test di sorvolo della luna di Giove
La squadra di controllo ha simulato il sorvolo da Terra utilizzando una replica del ‘modello ingegneristico’ di Juice
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 12 Aprile, 2024 |
La squadra di controllo ha simulato il sorvolo da Terra utilizzando una replica del ‘modello ingegneristico’ di Juice
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 11 Aprile, 2024 |
Una coppia di stelle massicce di età differente, nel cuore di una giovane nebulosa, ha incuriosito gli astronomi
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Aprile, 2024 |
In una nuova ricerca su tre diverse nane bianche gli astronomi ipotizzano il destino del nostro sistema solare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 9 Aprile, 2024 |
La nuova impresa Max Space sta sviluppando moduli spaziali più adattabili e meno costosi. Nel 2025 il primo test
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 5 Aprile, 2024 |
L’accumulo d’idrogeno durante gli scontri dà alle stelle più energia, ma la massa che raggiungono, la esaurisce rapidamente
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 4 Aprile, 2024 |
Gli strumenti nell’infrarosso sono riusciti a penetrare la coltre di polvere e gas che oscura il nucleo della galassia ad alta formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 3 Aprile, 2024 |
Un nuovo studio rivela che è l’età di una galassia che determina il modo in cui orbitano le stelle
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 2 Aprile, 2024 |
I massi e i detriti all’interno del canale potrebbero confermare che la presenza di acqua su Marte ha subito diverse fasi
Per saperne di piùTweet spaziali