Stazione Spaziale, 25 anni fa i primi inquilini
Il 2 novembre dell’anno 2000 entravano per la prima volta nel laboratorio orbitante un astronauta della Nasa e due di Roscosmos
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 3 November, 2025
Il 2 novembre dell’anno 2000 entravano per la prima volta nel laboratorio orbitante un astronauta della Nasa e due di Roscosmos
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 29 October, 2025
Il nuovo satellite trasporta una tecnologia integrata avanzata e produce immagini stereoscopiche di precisione
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 27 October, 2025
Htv-X è più capiente e potrà rimanere in orbita per un anno e mezzo dopo la separazione per esperimenti dimostrativi
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 21 October, 2025
Ricercatori del MIT hanno candidato il sistema di lancio di SpaceX, per la prima missione dedicata al gigante gassoso, per le sue potenzialità in rapido sviluppo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 20 October, 2025
una stella che esplode incide sugli elementi che diverranno disponibili per la formazione di nuovi pianeti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 15 October, 2025
L’Agenzia Spaziale Tedesca ha sviluppato un nuovo rover
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 13 October, 2025
Il satellite, progettato per scoprire esopianeti, sarà lanciato a fine 2026
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 8 October, 2025
Osservando la galassia Ngc 1637, il telescopio ha scoperto Sn2025pht dietro una spessa nube di polvere
Per saperne di piùTweet spaziali