Il Very Large Telescope alla scoperta delle micronovae
Le micronovae sono particolari tipi di esplosioni stellari che si verificano sulle nane bianche
Leggi di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Apr, 2022 |
Le micronovae sono particolari tipi di esplosioni stellari che si verificano sulle nane bianche
Leggi di piùInserito da Giuseppe Nucera | 24 Ago, 2023 |
Il Very Large Telescope dell’Eso osserva, per la prima volta per un telescopio terrestre, una grande macchia scura nell’atmosfera di Nettuno
Leggi di piùInserito da Fulvia Croci | 21 Mar, 2023 |
Il Very Large Telescope dell’Eso ha osservato le conseguenze della collisione tra la sonda Dart della Nasa e l’asteroide Dimorphos
Leggi di piùInserito da Giuseppe Nucera | 18 Lug, 2022 |
Individuato in modo inequivocabile tramite il Very Large Telescope all’interno di un sistema binario nella Grande Nube di Magellano
Leggi di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 24 Set, 2021 |
Combinazione di dati di Hubble e del Very Large Telescope mostrano nuvole su WASP-127b, esopianeta a 525 anni luce di distanza.
Leggi di piùInserito da Giuseppe Nucera | 9 Set, 2021 |
Utilizzando il Very Large Telescope di ESO un team di astronomi ha ottenuto le immagini più nitide e dettagliate dell’asteroide Kleopatra
Leggi di piùInserito da Redazione | 30 Mar, 2021 |
Osservazioni polarimetriche effettuate con il Very Large Telescope dell’ESO indicano che la cometa 2I/Borisov, scoperta mentre attraversava il nostro Sistema solare provenendo dallo spazio interstellare, ha proprietà che la rendono probabilmente la cometa più intatta mai osservata.
Leggi di piùInserito da Ilaria Marciano | 31 Lug, 2020 |
Il Very Large Telescope ha osservato la nebulosa planetaria NGC 2899, situata nella costellazione meridionale della Vela, dalla forma simile a quella di una farfalla
Leggi di più