👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

La missione Dragonfly della Nasa, il cui lancio è previsto per il 2028, ha già superato alcuni test fondamentali. Dragonfly è un grande drone a rotori, delle dimensioni di un’auto e alimentato a energia nucleare, che avrà il compito di esplorare Titano, la luna di Saturno. Dopo un viaggio di circa sei anni nello spazio, Dragonfly opererà per oltre tre anni sulla superficie di Titano, spostandosi tra diversi siti di atterraggio grazie alla sua capacità di volare nell’atmosfera densa della luna.

La missione studierà i processi chimici presenti e indagherà la possibile abitabilità di Titano. Nel frattempo, il progetto ha già superato le prime prove fondamentali: i test aerodinamici dei rotori, le verifiche sull’isolamento termico, la costruzione della parte centrale dello spettrometro di massa che analizzerà i composti chimici, il completamento della radio per le comunicazioni nello spazio profondo e i primi test dello scudo protettivo per l’ingresso in atmosfera.

L’integrazione e i test finali inizieranno nel gennaio 2026, mentre il lancio è programmato dal Kennedy Space Center in Florida a bordo del Falcon Heavy di SpaceX.

Foto in apertura: lo scudo termico di Dragonfly. Crediti: Lockheed Martin