La sonda cinese Tianwen-2 ha scattato un selfie che la ritrae insieme alla Terra, visibile in lontananza a circa 43 milioni di chilometri, mentre prosegue il suo viaggio verso l’asteroide Kamoʻoalewa.
Si tratta della seconda missione del programma Tianwen, avviato nel 2020 con Tianwen-1, che portò il rover Zhurong su Marte. Se tutto andrà come previsto, Tianwen-2 raggiungerà la sua prima destinazione nel luglio 2026 e resterà per diversi mesi a studiare l’asteroide Kamoʻoalewa, un piccolo corpo celeste con un diametro stimato tra i 40 e i 100 metri. Considerato un ‘quasi-satellite’ della Terra, Kamoʻoalewa potrebbe essere un frammento della Luna espulso nello spazio a seguito di un antico impatto. La sonda tenterà di prelevare campioni dalla sua superficie e di riportarli sulla Terra entro la fine del 2027 per analizzarne la composizione e l’origine e confrontarli con altri asteroidi conosciuti.
Secondo i media cinesi, Tianwen-2 è pienamente funzionante e sta raccogliendo dati come previsto. Ha già completato con successo una serie di test in orbita, tra cui il dispiegamento dei dispositivi di campionamento e l’autodiagnosi dei sistemi elettronici. Dopo la fase di ritorno dei campioni, la missione continuerà con una manovra di fionda gravitazionale attorno alla Terra, che permetterà alla sonda di dirigersi verso un nuovo obiettivo: la cometa della fascia principale 311P/Panstarrs, che dovrebbe essere raggiunta da Tianwen-2 intorno al 2035. Scoperta nel 2013, questa cometa è di particolare interesse perché mostra getti di polvere e comportamenti simili a quelli di un asteroide in disgregazione. Tianwen-2 ne mapperà la superficie, ne analizzerà la composizione e gli elementi volatili, e studierà i processi di emissione di polveri e l’interazione con il vento solare.
La durata complessiva della missione Tianwen-2 è stimata in circa dieci anni e rappresenta un tassello fondamentale nel programma spaziale cinese, che guarda già oltre: nel 2028 è previsto il lancio di Tianwen-3, con l’ambizioso obiettivo di riportare sulla Terra campioni prelevati da Marte.
Immagine in evidenza: La navicella spaziale cinese Tianwen 2 mostra un’immagine di se stessa e della Terra scattata il 1° ottobre 2025. (Image credit: CNSA/Handout via Xinhua)