👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀
Le nubi di gas e polvere della Nebulosa Tarantola sono state ritratte da Hubble con nuovi dettagli.
In particolare, questa immagine mostra un raro tipo di stelle, le Wolf-Rayet. Massicce fino a 200 volte il nostro Sole, si tratta di stelle che hanno perso il loro guscio esterno di idrogeno e la loro temperatura estrema alimenta intensi venti stellari.
Situata nella Grande Nube di Magellano a 160mila anni luce da noi, La Nebulosa Tarantola è visibile nelle Costellazioni Dorado e Mensa, nel cielo australe; oltre a essere popolata dalle stelle più massicce osservate finora, è la regione di formazione stellare più grande e luminosa del Gruppo Locale di galassie a cui appartiene anche la Via Lattea.
Questo la rende un obiettivo frequente del telescopio spaziale Hubble e dei suoi strumenti a multi lunghezza d’onda. I dati utilizzati per creare questa nuova immagine provengono da due programmi osservativi: mentre Ullyses (Ultraviolet Legacy Library of Young Stars as Essential Standards) osserva le stelle giovani e massicce della Piccola e Grande Nube di Magellano, ‘Scilla’ ne studia le strutture di gas e polvere che le circondano.
Crediti: Esa, Nasa, C. Murray