Il Sole sullo sfondo e Mercurio che procede nella sua orbita davanti all’obiettivo del Solar Orbiter.

Le immagini risalgono al 3 gennaio. La sonda, sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea e lanciata nel 2020 per studiare il Sole, ha utilizzato tre strumenti di telerilevamento: una fotocamera polarimetrica ed eliosismica (Phi), una nell’estremo ultravioletto (Eui) e una spettrale per la corona (Spice) che ha rilevato Carbonio, Idrogeno, Neon e Ossigeno a differenti temperature. Dedicato alla corona solare e al vento che si genera in essa, Solar Orbiter dispone anche di Metis, sviluppato dall’Inaf con il supporto dell’Agenzia spaziale italiana.

Questo transito permetterà al Solar Orbiter di calibrare ulteriormente gli strumenti, con l’analisi della diffrazione causata dal passaggio di Mercurio, e migliorare quindi la qualità dei suoi dati.

Mentre in passato, i transiti planetari aiutavano a calcolare le dimensioni del Sistema Solare, oggi sono il metodo più efficace per scoprire pianeti intorno ad altre stelle. In tale direzione l’Esa è operativa dal 2019 con la missione Cheops, prossimamente con Plato e dal 2029 con Ariel.

Per quanto riguarda lo studio di Mercurio, il pianeta più piccolo e interno del Sistema Solare, è in corso la missione BepiColombo che a giugno farà il terzo sorvolo ravvicinato del pianeta.

 

Immagine in apertura: Il transito di Mercurio  – Crediti: Esa & Nasa/Solar Orbiter/EUI Team