Primi europei su un volo suborbitale a bordo dello spazioplano Spaceship-2 della Virgin Galactic, carico di esperimenti scientifici. Si tratta del colonnello Walter Villadei, il tenente colonnello Angelo Landolfi, entrambi dell’Aeronautica Militare e l’ingegner Pantaleone Carlucci, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Per fine settembre, Virtute-1, acronimo di Volo italiano per la ricerca e la tecnologia suborbitale, sarà il carico utile del volo “Unit 23” della Virgin Galactic.
per consentire l’esercizio e la costruzione dello spazioporto italiano.
Virtute -1 rientra in un quadro più ampio di collaborazioni tra la Virgin Galactic e il nostro paese che ha come prospettiva l’avvio della fase sperimentale nel 2023 dello spazioporto tarantino.
In attesa del volo suborbitale della missione Virtute-1 fervono i preparativi per Il Mediterranean Aerospace Matching (Mam), in calendario dal 22 al 24 settembre che ospiterà nell’area dello spazio porto di Grottaglie tre giorni di tavole rotonde, incontri b2b e dimostrazioni di volo. Un’opportunità unica per Pmi e startup innovative di incontrare investitori internazionali e rappresentanti delle principali industrie aerospaziali.
A promuovere l’evento, nell’ambito delle iniziative a favore del rilancio e dello sviluppo sostenibile dell’area di Taranto, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Ice-Agenzia e la Regione Puglia, in collaborazione con ENAC e l’Agenzia Spaziale Italiana. L’idea e la progettazione sono a cura del Distretto Tecnologico Aerospaziale (Dta).
Tutto pronto quindi per una nuova missione commerciale della Virgin Galactic impegnata anche a rispondere alla Federal Aviation Administration (FAA), che non consentirà la ripresa dei voli suborbitali fino a quando non sarà completata l’indagine sul volo di luglio scorso.
Durante la missione “Unit 22” i due piloti di SpaceShipTwo hanno ignorato un “avviso di entrata di planata” della FAA, come riporta Space News.
In apertura Credit: Virgin Galactic