Continua a restituire nuovi entusiasmanti dati per la scienza planetaria, mentre sfreccia nello spazio interstellare a più di sei miliardi di chilometri da ‘casa’.  Stiamo parlando della sonda New Horizons della Nasa che pochi mesi fa ha inviato a Terra nuove immagini nel corso dell’esperimento di parallasse interstellare.

Tra il 22 e il 23 aprile, la sonda ha puntato gli ‘occhi’ della sua camera di bordo, Lorri, verso Proxima Centauri e Wolf 359,  due delle stelle più vicine al Sistema Solare. Combinando le immagini della sonda con quelle ottenute dall’Osservatorio di Las Cumbres gli scienziati hanno realizzato una sequenza che mostra il cosiddetto ‘effetto di parallasse’, lo spostamento angolare apparente di un oggetto quando viene osservato da due punti di vista diversi, che in questo caso è da riferirsi alle due stelle.


Un esperimento unico nel suo genere poiché anche le stelle più vicine sono centinaia di migliaia di volte più lontane del diametro dell’orbita terrestre, e quindi i cambiamenti di parallasse sono praticamente impercettibili e possono essere misurati solo con strumentazione precisa.

«L’esperimento di New Horizons fornisce la più grande base di parallasse mai realizzata – oltre 6 miliardi di chilometri – ed è la prima dimostrazione di una parallasse stellare facilmente osservabile», ha dichiarato Tod Lauer, membro del team scientifico di New Horizons.

Lauer ha creato la sequenza di immaginicon il contributo dell’astrofisico, nonché chitarrista dei Queen, Brian May.  «Queste fotografie di Proxima Centauri e Wolf 359 – stelle famose sia per gli astronomi dilettanti che per gli appassionati di fantascienza – utilizzano la distanza più grande tra i punti di vista mai raggiunti in 180 anni di stereoscopia!», ha commentato May.

Questo effetto, in futuro, potrebbe aiutare gli strumenti di navigazione interstellare alla stessa maniera in cui i marittimi utilizzano le posizioni delle stelle per navigare.

Per scaricare le immagini ad alta risoluzione vai qui.