Cheops punta alla sua prima stella Hd 70843 situata a circa 150 anni luce di distanza. Il cacciatore di esopianeti dell’Esa ha acquisito l’immagine del target dopo aver rimosso la cover del telescopio, lo scorso 29 gennaio. La foto è intenzionalmente sfocata perché il telescopio distribuisce la luce della stelle su molti pixel. Questo procedimento rende più precise le misure sulla luce stellare e fa sì che esse non vengano influenzate dalle variazioni di posizione del telescopio.
«Le prime immagini – commenta Willy Benz principal investigator di Cheops – sono state cruciali per verificare eventuali danni al telescopio durante il lancio. Ora abbiamo le prove che siamo di fronte a uno strumento funzionante».
Avere a disposizione misure precise sulla luminosità delle stelle è di fondamentale importanza per gli scienziati che studiano gli esopianeti. Un pianeta in transito di fronte a una stella nell’obiettivo di Cheops fa sì che la stella si oscuri, un fenomeno appena rilevabile, che può rivelare informazioni chiave sulle proprietà del pianeta, soprattutto sulle sue dimensioni.
Nelle prossime settimane il team del Mission Operations Center di Torrejón, in Spagna insieme ai colleghi delle università di Berna e Ginevra, in Svizzera, condurranno una vasta serie di test sullo strumento e sul rivelatore di Cheops per caratterizzare le prestazioni in orbita. Gli stessi test verranno utilizzati per confermare che i dati scientifici acquisiti da Cheops siano elaborati in modo appropriato.
«A seguito di questi test gli scienziati italiani inizieranno a svolgere i programmi osservativi preparati negli scorsi mesi – commenta Elisabetta Tommasi di Asi – alcuni dei quali sotto la loro diretta responsabilità, e a contribuire all’analisi dei dati sia per quanto riguarda la valutazione delle prestazioni del telescopio sia applicando la modellistica ai dati raccolti per ottenere le informazioni rilevanti sui pianeti e le loro stelle madri».
Lanciata il 18 dicembre scorso, Cheops è la prima missione dell’Esa dedicata allo studio degli esopianeti. Cheops osserverà centinaia di pianeti noti in orbita attorno a stelle luminose con dimensioni inferiori a quelle di Saturno, che sono stati scoperti con altri metodi. Le operazioni scientifiche di routine, durante le quali Cheops osserverà diverse centinaia di transiti di esopianeti, dovrebbero partire all’inizio di aprile.
Il cuore operativo di Cheops è il telescopio di bordo, dotato di un fotometro estremamente sensibile, progettato dai ricercatori dell’Inaf di Padova e Catania e realizzato grazie al supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, con la partecipazione delle industrie, in particolare Leonardo, Media Lario e Thales Alenia Space. Il team italiano, di cui fanno parte anche ricercatori dell’Università di Padova e dello Space Science Data Center dell’Asi, ha contribuito alle attività scientifiche necessarie a definire i requisiti, a verificare le performance strumentali, a preparare l’analisi dei dati e a realizzare il mirror dell’archivio scientifico presso Ssdc.