El Niño è diventato più intenso nell’era industriale, più precisamente negli ultimi 50 anni. Lo afferma uno studio del Georgia Institute of Technology secondo il quale El Niño – un fenomeno climatico periodico che provoca un riscaldamento delle acque dell’Oceano Pacifico centro-meridionale e orientale- e la sua controparte fredda chiamata La Niña, sono aumentati di intensità da quando l’attività industriale dell’uomo ha iniziato ad avere influenza sull’atmosfera terrestre.

I risultati dello studio, pubblicati sull’ultimo numero di Geophysical Review Letters, mostrano che l’aumento di intensità di El Niño ha portato un conseguente aumento di fenomeni naturali estremi come alluvioni, tempeste, siccità e sbiancamento dei coralli.

Nel dettaglio, i ricercatori hanno confrontato i depositi chimici dei coralli presenti oggi nei nostri mari con i dati relativi alle temperature degli oceani negli ultimi 7000 anni. Le informazioni ottenute sono state utilizzate per costruire un modello delle oscillazioni relative al riscaldamento e al raffreddamento delle acque equatoriali del Pacifico, che spingono e El Niño la Niña. I risultati mostrano che le oscillazioni sono più intense del 25 percento nell’era industriale rispetto a quelle dell’era pre industriale.

I dati satellitari su El Nino relativi al 1997 e al 2015

La sempre maggiore diffusione di fenomeni naturali estremi necessita l’uso di più strumenti per la prevenzione e la gestione delle emergenze. A questo proposito, un team di ricerca del Goddard Space Flight Center della Nasa ha condotto uno studio che dimostra l’efficacia dell’utilizzo dei dati satellitari insieme ad altri strumenti decisionali subito dopo un’alluvione. Per dimostrarlo, i ricercatori hanno preso come caso di studio l’alluvione causata dalle forti piogge monsoniche nel Mekong nel 2011 concentrandosi sull’area di Bangkok, da dove proveniva la maggior parte dei soccorsi. Partendo dai dati a disposizione, gli scienziati hanno elaborato un algoritmo che stima la profondità delle acque alluvionali grazie ai dati satellitari e hanno unito queste informazioni ai dati sulle infrastrutture locali, popolazione e copertura del suolo, individuando l’area dove si era verificato il danno più costoso. La mappatura di quest’ultima è fondamentale per l’organizzazione dei soccorsi e per la pianificazione di interventi di consolidamento delle infrastrutture colpite. In conclusione, l’accesso rapido ai dati satellitari avrebbe fatto risparmiare in media nove minuti per ogni risposta di emergenza, consentendo anche un cospicuo risparmio in termini economici.

Il team della Nasa ha utilizzato questo modello per supportare i soccorritori durante il crollo della diga Xepian-Xe Nam Noy in Laos, nel 2018. In questo caso, gli scienziati si sono serviti del servizio di navigazione OpenRouteService per tracciare le rotte migliori per i mezzi di soccorso. Successivamente hanno aggiunto alla mappa le informazioni sulle aree allagate ottenute dai satelliti quasi in tempo reale, dimostrando che i percorsi ottenuti dalla combinazione dei dati di navigazione e satellitare erano sì più lunghi, ma evitavano le aree critiche che avrebbero bloccato i soccorsi.

«I tempi di risposta rapidi dipendono dall’accuratezza delle mappe generate per i soccorsi – commenta John Bolten del Nasa Earth Science Water Resources Program – noi abbiamo dimostrato il valore della combinazione di dati satellitari e di navigazione per la pianificazione degli aiuti in caso di emergenza che ci ha permesso di risparmiare tempo e di contenere i costi di gestione».