Esiste un genere di alga chiamata sargasso che negli ultimi tempi si sta diffondendo a macchia d’olio sulla superficie dall’Africa occidentale al Golfo del Messico. L’alga, di colore marrone o verde scuro, è tenuta a galla da vescicole di gas simili a piccoli acidi d’uva e dal 2011 è diventata una presenza fissa in queste acque, a tal punto da aver formato una vera e propria ‘cintura’, che gli esperti chiamano Grande cintura di Sargassi dell’Atlantico.
Un team di ricercatori della Nasa ha deciso di monitorare attraverso il satellite Landsat 5 la distribuzione dell’alga nel corso degli ultimi trent’anni. Secondo i dati satellitari, le fioriture più massicce si sono verificate nel 2015 e nel 2018, anno in cui la cintura comprendeva 22 milioni di tonnellate di alghe su una porzione di mare pari a 9.000 chilometri. Negli ultimi mesi la situazione è peggiorata ulteriormente e la presenza del sargasso si è moltiplicata a vista d’occhio.
Qualcuno si starà domandando qual è il problema in tutta questa faccenda. Normalmente, finché le distese di alghe sono ‘contenute’, non vi sono complicazioni di nessun genere. Al contrario questi ‘blocchi’ forniscono un rifugio per la fauna marina e contribuiscono a ossigenare gli oceani attraverso la fotosintesi. Ma quando la fioritura diventa così invadente può causare non pochi danni: i depositi di alghe possono compromettere la vita marina non solo per gli animali – che per le difficoltà di risalire in superficie potrebbero rimanere bloccati e senza ossigeno – ma anche per le barriere coralline; inoltre, la fauna marina è messa in pericolo anche dai fitoplancton, gli organismi acquatici vegetali presenti nelle alghe, che producono tossine. Le conseguenze hanno un impatto anche sulla fornitura di acqua potabile, sulla pesca e sull’attività turistica, poiché i banchi di alghe lungo la riva marciscono diventando maleodoranti. Solo per fare qualche esempio, nel 2014, fioriture algali dannose hanno chiuso l’approvvigionamento idrico di Toledo e nel 2016 e 2018 hanno portato a dichiarare lo stato di emergenza in Florida.
In conclusione, i risultati della ricerca hanno mostrato che negli ultimi tre decenni le fioriture di alghe sono aumentate nei laghi di acqua dolce a livello globale, specialmente nel corso della stagione estiva. Sono solo sei i laghi in cui la presenza del sargasso è diminuita in modo significativo. Ciò significa che queste fioriture si stanno diffondendo e intensificando. Secondo gli autori, la causa dell’aumento delle alghe è da ricondurre all’utilizzo di fertilizzanti, alla pioggia e alla temperatura. La presenza del sargasso è principalmente una conseguenza dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale e per questo motivo è importante monitorare i laghi più soggetti a tali cambiamenti, al fine di sviluppare soluzioni valide in grado di preservarli. Lo studio è stato pubblicato su Nature.