Occhi puntati sulle falde acquifere e sui fattori che incidono sul loro stato di salute: un problema attuale e spinoso, cui la tecnologia spaziale può dare una risposta efficace in termini di monitoraggio e di applicazioni per gestire in maniera oculata un patrimonio divenuto sempre più prezioso e fragile. L’utilizzo dello sguardo elettronico dei satelliti, ad integrazione delle attività sul campo, è il focus dello studio “Groundwater Loss and Aquifer System Compaction in San Joaquin Valley During 2012 – 2015 Drought”, pubblicato su Journal of Geophysical Research – Solid Earth, rivista dell’American Geophysical Union dedicata a studi sulla geofisica terrestre. La ricerca è stata condotta da un gruppo di ricercatori della School of Earth and Space Exploration presso l’Università dell’Arizona; anche se focalizzata su una realtà locale, la metodologia di monitoraggio proposta nello studio può trovare applicazione in qualsiasi altra area della Terra in cui siano presenti falde acquifere.
La zona presa in considerazione è la Valle di San Joaquin, regione meridionale della Valle Centrale della California ove si trova una delle più importanti reti di acque sotterranee degli Stati Uniti. Nel periodo 2012 – 2015 l’area ha vissuto un pesante periodo di siccità, che ha inciso negativamente sul bacino. Il team della ricerca ha effettuato misurazioni per valutare l’entità delle perdite sia nelle falde, sia nella riserva, giovandosi dell’apporto dei dati di ben tre sistemi satellitari: Grace (Gravity Recovery And Climate Experiment), missione Nasa-Dlr di osservazione della Terra conclusa nel 2017; la coppia Sentinel-1, del programma europeo Copernicus (per i dati interferometrici) e la rete Gnss (Global Navigation Satellite System).
I risultati dell’indagine, che fa seguito ad uno studio simile sulla siccità della Valle Centrale della California nel periodo 2007-2010, mostrano una grave perdita nel patrimonio acquifero della Valle di San Joaquin e soprattutto nella sua capacità di conservare l’acqua, in questo caso un danno permanente. Grazie ai dati satellitari, i ricercatori hanno constatato che la perdita dell’acqua ha provocato anche un compattamento degli strati di argilla, da cui è derivato uno sprofondamento del terreno pari a circa 30 centimetri all’anno. Integrando i dati satellitari con quelli raccolti in loco, il gruppo di lavoro ha stimato che, per ogni anno di siccità preso in esame nell’indagine, si è verificata una perdita media d’acqua pari a 6 chilometri cubici e che la capacità di conservazione nell’intero sistema di falde è scesa di almeno il 3%. Si tratta di una situazione non sanabile i cui effetti negativi si faranno sentire in caso di futuri periodi di siccità, che saranno più severi. Gli autori del paper ritengono che questo genere di studi sia di fondamentale importanza, sia per preservare i bacini sotterranei ancora integri, sia per favorire un uso responsabile e sostenibile delle riserve d’acqua.