Coltivazioni a gravità zero? Arriva l’ormone delle piante
Secondo un nuovo studio, un ormone vegetale denominato strigolattone può avere un ruolo chiave nelle coltivazioni a gravità zero
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 18 October, 2018
Secondo un nuovo studio, un ormone vegetale denominato strigolattone può avere un ruolo chiave nelle coltivazioni a gravità zero
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 October, 2018 | Modificato: 19 December, 2024
Un altro concorrente in campo per conquistare l’ambito scettro di sito dove si poserà Mars 2020, il prossimo esploratore marziano ‘targato’ Nasa: si tratta di ‘Midway’, una nuova zona situata tra due dei candidati individuati precedentemente. Le caratteristiche di Midway saranno presentate e discusse nel corso del “4° landing site workshop for the Mars 2020 […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 9 October, 2018
Dai dati Dawn. Il pianeta nano ha subito un riorientamento dei poli di circa 36 gradi nel corso del tempo. Lo studio è stato pubblicato su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 6 October, 2018
Globalscience Magazine/Dedicato alla missione dell’astronauta dell’ESA Luca Parmitano l’ultimo numero del trimestrale dell’Asi in collaborazione con Globalist, senza dimenticare l’acqua di Marte e tanto altro
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 4 October, 2018 | Modificato: 5 October, 2018
Tutti i video/Intelligenza artificiale, space economy, spazio commerciale, robotica, stazione spaziale, Luna e Marte: questi i temi principali dello #IAC2018 di Brema. Ecco alcune voci e immagini di questi giorni all’insegna di spazio, futuro e innovazione
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 4 October, 2018 | Modificato: 5 October, 2018
Video/Da Hayabusa a BepiColombo guardando a Marte, l’eredità lasciata dalla missione Rosetta è ricchissima. Allo IAC 2018 di Brema ne parliamo con Amalia Ercoli Finzi, la scienziata delle comete
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 2 October, 2018 | Modificato: 8 October, 2018
1 ottobre 1958/L’agenzia americana spegne sessanta candeline e ripercorre le tappe più importanti della sua storia attraverso una sezione apposita del suo sito
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 2 October, 2018 | Modificato: 8 October, 2018
Nuovo studio/La permanenza nello spazio potrebbe creare seri problemi all’apparato gastrointestinale degli astronauti. Un nuovo studio
Per saperne di piùTweet spaziali