La Nasa compie 60 anni
1 ottobre 1958/L’agenzia americana spegne sessanta candeline e ripercorre le tappe più importanti della sua storia attraverso una sezione apposita del suo sito
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ott, 2018 |
1 ottobre 1958/L’agenzia americana spegne sessanta candeline e ripercorre le tappe più importanti della sua storia attraverso una sezione apposita del suo sito
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 8 Ott, 2018 |
Nuovo studio/La permanenza nello spazio potrebbe creare seri problemi all’apparato gastrointestinale degli astronauti. Un nuovo studio
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 4 Ott, 2018 |
Video/Intelligenza artificiale, space economy, spazio commerciale, realtà virtuale, robotica, stazione spaziale, Luna e Marte sono i topic di questa edizione 2018 dello IAC
Per saperne di piùInserito da Redazione | 19 Dic, 2024 |
69° edizione dello IAC/Obiettivo Luna ma senza abbandonare la Stazione Spaziale Internazionale. Ma niente base sulla superficie, la stazione lunare sarà orbitante con missioni robotiche e umane in superficie in preparazione di Marte
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Ott, 2018 |
Presentati oggi all’Esrin dell’Agenzia Spaziale Europea nome e logo della missione, che vedrà l’astronauta italiano comandante della Iss
Per saperne di piùInserito da Redazione | 27 Set, 2018 |
PARMITANO VA OLTRE/Presentata oggi nella sede Esa di Frascati (Esrin) la nuova missione dell’astronauta italiano Luca Parmitano che si racconta in questa lunga intervista a Globalscience. Beyond il nome della missione, lancio previsto per luglio 2019
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ott, 2018 |
A BORDO DI HTV-7/Advanced Closed Loop è un sistema di recupero dell’ossigeno dall’anidride carbonica realizzato in Europa dall’Esa
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 8 Ott, 2018 |
TRAS GAS ORBITER/L’orbiter della missione Exomars ha monitorato il livello delle radiazioni che costituiscono un grande fattore di rischio per le future missini umane. I risultati presentati all’European Planetary Science Congress
Per saperne di piùTweet spaziali