Perseverance continua il suo viaggio verso la sua ultima meta
Dopo settimane di stop, Perseverance prosegue la sua passeggiata marziana e si avvia verso la sua ultima destinazione
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 9 February, 2022
Dopo settimane di stop, Perseverance prosegue la sua passeggiata marziana e si avvia verso la sua ultima destinazione
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 8 February, 2022
Lockheed Martin Space svilupperà il primo razzo da lanciare da Marte per la catena robotica che riporterà sulla Terra i campioni marziani
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 7 February, 2022
La coppia di asteroidi, scoperta già nel 2019, si sarebbe formata appena 300 anni fa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 7 February, 2022
Il lander è entrato in modalità provvisoria qualche tempo fa per via di una tempesta di polvere che ha ricoperto i suoi pannelli solari
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 7 February, 2022
Superarti a Torino i test di qualifica funzionale dallo spettrometro che studierà la composizione del sottosuolo marziano nella missione Esa/Roscosmos
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 3 February, 2022
Preservare l’oscurità del cielo e fornire soluzioni alle interferenze che le costellazioni satellitari in orbita inevitabilmente causano nelle osservazioni astronomiche. Questo è l’obiettivo principale del Centre for the Protection of the Dark and Quiet Sky from Satellite Constellation Interference, nuovo centro annunciato oggi dall’Unione Astronomica Internazionale (Uai), l’organizzazione che unisce le società astronomiche del mondo, […]
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 2 February, 2022
Da uno studio pubblicato su Nature Communications, la presenza di esolune intorno a esopianeti potrebbe favorire lo sviluppo della vita
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 2 February, 2022
Il fenomeno atmosferico potrebbe verificarsi anche sul Pianeta Rosso come conseguenza dei movimenti di futuri velivoli. Lo afferma uno studio del Centro Goddard della Nasa
Per saperne di piùTweet spaziali