Luci tra le ombre di Chamaeleon I
La formazione del nostro Sole, insieme a quella dei pianeti, delle comete e degli asteroidi che gli orbitano attorno, ha avuto origine in una simile nube molecolare
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 11 June, 2025 | Modificato: 11 June, 2025
La formazione del nostro Sole, insieme a quella dei pianeti, delle comete e degli asteroidi che gli orbitano attorno, ha avuto origine in una simile nube molecolare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 10 June, 2025 | Modificato: 10 June, 2025
La sonda cinese, lungo il viaggio verso l’asteroide Kamoʻoalewa, ha inviato a Terra lo scatto di uno dei pannelli solari
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 9 June, 2025 | Modificato: 9 June, 2025
L’immagine mostra il vulcano mentre emerge da una coltre di nubi d’acqua ghiacciata
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 5 June, 2025 | Modificato: 5 June, 2025
Il successore di Hubble ha superato le prove di resistenza alle forti vibrazioni
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 4 June, 2025 | Modificato: 4 June, 2025
Il batterio è stato identificato nel corso delle attività di monitoraggio ambientale a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 30 May, 2025 | Modificato: 3 June, 2025
14 mila satelliti e milioni di piccoli frammenti generati da collisioni in orbita popolano lo spazio circumterrestre, la cui sostenibilità futura vede l’Italia e Asi in prima fila
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 29 May, 2025 | Modificato: 29 May, 2025
L’astronauta dell’Esa ed ex atleta paraolimpico John McFall si è sottoposto a una serie di test in volo parabolico per studiare il comportamento degli arti protesici in microgravità. Il parastronauta, che utilizza una protesi in sostituzione della parte inferiore della gamba destra, persa in seguito a un grave incidente, nel febbraio scorso aveva ottenuto l’abilitazione […]
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 28 May, 2025 | Modificato: 28 May, 2025
Il potente telescopio spaziale ha appena prodotto una nuova immagine in campo profondo dell’ammasso Abel S1063
Per saperne di piùTweet spaziali