Il testamento di Tiangong
Cosa ci lascia in eredità l’esperienza del Palazzo Celeste cinese? La ricostruzione del più grande sforzo internazionale per il monitoraggio di un detrito spaziale
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Aprile, 2018 |
Cosa ci lascia in eredità l’esperienza del Palazzo Celeste cinese? La ricostruzione del più grande sforzo internazionale per il monitoraggio di un detrito spaziale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 30 Marzo, 2018 |
Il rientro sulla Terra della stazione spaziale cinese Tiangong-1 dovrebbe avvenire l’1 aprile alle 11.26 italiane, con una finestra di incertezza di circa 12 ore. E’ la nuova stima diffusa stasera dalla Protezione Civile
Per saperne di piùInserito da Redazione | 30 Marzo, 2018 |
La stima dell’Agenzia spaziale italiana di rientro in atmosfera,prevede come data nominale il 1° aprile 2018 alle ore 19:03 UTC (21:03 CET) ± 6,00 ore con intervallo di confidenza 80%; ± 11,50 ore con intervallo di confidenza 95%.
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Marzo, 2018 |
A pochi giorni dalla sua caduta verso la Terra, la stazione spaziale cinese Tiangong-1 si trova a circa 200 chilometri di altezza da noi. Il rientro nell’atmosfera è previsto per l’1 aprile, con un margine di incertezza di circa 48 ore
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Marzo, 2018 |
Conto alla rovescia per la caduta del palazzo celeste: ne abbiamo parlato in questa puntata di #SpaceTalk, dedicata al rientro in atmosfera della stazione spaziale cinese
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 26 Marzo, 2018 |
Intervistati dal presidente delle Biblioteche di Roma, Paolo Fallai, i presidenti dei due enti di ricerca hanno evidenziato i punti di forza delle rispettive riviste, due diversi modi di proporre la comunicazione scientifica
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 26 Marzo, 2018 |
Duemila albe e duemila tramonti su Marte. Li ha visti Curiosity, il rover della Nasa che da oltre cinque anni esplora i misteri del pianeta rosso scovando le tracce dell’antica abitabilità marziana
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 21 Marzo, 2018 |
Circa 70.000 anni fa, quando la specie umana già popolava la Terra, una piccola stella rossastra si avvicinò al nostro sistema solare cambiando per sempre la traiettoria di alcune comete preistoriche
Per saperne di piùTweet spaziali