Galileo a quota 26
VIDEO/Galileo a quota 26. Quattro satelliti del sistema di navigazione europeo sono stati lanciati a bordo di un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo di Kourou ieri, quando in Italia erano le 13 e 25
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
VIDEO/Galileo a quota 26. Quattro satelliti del sistema di navigazione europeo sono stati lanciati a bordo di un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo di Kourou ieri, quando in Italia erano le 13 e 25
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 29 Settembre, 2018 |
Presentato oggi ‘Innova Venture’, il fondo rivolto alle piccole e medie imprese e ai promotori di PMI. 20 milioni di euro le risorse a disposizione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 8 Ottobre, 2018 |
VIDEO/La missione Apollo 11 che ha portato i primi uomini a mettere piede sul nostro satellite è arrivata al suo 49esimo anniversario. E intanto ci si prepara alla riconquista della Luna, in vista del futuro sbarco su Marte
Per saperne di piùInserito da Redazione | 15 Settembre, 2018 |
LIVE/Nuova puntata di #SpaceTalk, giovedì 19 luglio alle 12:00. Gabriele Mascetti di Asi e Stefania Cantoni del Cira parleranno dei futuri veicoli per la Iss
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 29 Settembre, 2018 |
Giornata intensa la seconda del Salone inglese, con la presentazione della piattaforma Seonse da parte di E-Geos e Leonardo e la visita del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 29 Settembre, 2018 |
Al via il Salone Internazionale dell’Aerospazio di Farnborough nel Regno Unito. Inaugurato dalla premier britannica Theresa May il salone è alla sua 51esima edizione
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 8 Ottobre, 2018 |
VIDEO/Osservata per la prima volta una sorgente cosmica di neutrini e raggi gamma. Si tratta di un blazar, ovvero un buco nero molto massiccio e attivo al centro di una galassia
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Marzo, 2025 |
ASI TV REPLAY/Una ricerca pubblicata sul Journal of Geophysical Research mostra che le dune fantasma disseminate sulla superficie di Marte possono fornire indizi sul passato del pianeta
Per saperne di piùTweet spaziali