La scienza fa le ore piccole
Video/Le porte della sede di Tor Vergata dell’Agenzia Spaziale Italiana si sono aperte per la Notte dei Ricercatori inserita nel contesto di ScienzaInsieme
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
Video/Le porte della sede di Tor Vergata dell’Agenzia Spaziale Italiana si sono aperte per la Notte dei Ricercatori inserita nel contesto di ScienzaInsieme
Per saperne di piùInserito da Redazione | 29 Settembre, 2018 |
VIDEO/Annunciato ieri 27 settembre alla sede Esrin dell’Esa nome e logo della missione di Luca Parmitano. La giornata si è conclusa alla sede dell’ASI con la presentazione in anteprima assoluta il documentario Eva 23
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Marzo, 2025 |
VIDEO/La navetta cargo giapponese Htv-7 è partita alla volta della Iss che raggiungerà il prossimo 27 settembre: a bordo, 10 tonnellate di rifornimenti e sistemi tra cui un sistema di recupero ossigeno realizzato in Europa dall’Esa
Per saperne di piùInserito da Redazione | 26 Settembre, 2018 |
GIOVEDI’ ORE 12,00/Nella nuova puntata di #SpaceTalk sveleremo nome e luogo della nuova missione dell’astronauta Luca Parmitano, e parleremo del futuro dell’esplorazione umana in vista del grande salto dalla Iss alla Luna
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 11 Ottobre, 2018 |
VIDEO/È stata inaugurata all’Auditorium dell’Agenzia Spaziale italiana la nuova stagione di Spazio Cinema, rassegna cinematografica su scienza e fantascienza. Titolo di apertura, un film di fantascienza all’italiana: L’arrivo di Wang dei Manetti Bros
Per saperne di piùInserito da Redazione | 22 Settembre, 2018 |
MANETTI BROS/Stasera 21 settembre avrà inizio la nuova stagione di #SpazioCinema con la proiezione de L’arrivo di Wang
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
VIDEO/Dopo undici anni di missione, Dawn è giunta al capitolo finale del suo viaggio alla scoperta di Vesta e Cerere
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Ottobre, 2018 |
Un netturbino spaziale ha dimostrato la possibilità di catturare con una rete un detrito in orbita terrestre. Si chiama RemoveDEBRIS e punta a risolvere così il problema della spazzatura cosmica
Per saperne di piùTweet spaziali