Atterrato Philae, l’Europa sbarca su una cometa
Traguardo storico per il Vecchio continente
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 6 August, 2019
Traguardo storico per il Vecchio continente
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 2 August, 2019
Con Alessandro Coletta, Responsabile dell’Unità Osservazione della Terra di ASI e direttore della missione Cosmo Skymed, ed Enrico Flamini, ex chief scientist di Asi e ora professore di Esplorazione del sistema solare presso l’Università di Chieti-Pescara
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 1 August, 2019
Il telescopio cileno Gemini ha puntato gli occhi sul più grande satellite naturale di Nettuno già osservato da Voyager 2
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 31 July, 2019
Quale futuro attende la Stazione spaziale internazionale? Mentre si avvicina il 2024, data ventilata per il pensionamento della stazione, si parla di estenderne l’operatività grazie al supporto delle aziende private. Ma sono ancora molte le incertezze da affrontare
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 30 July, 2019
La rete di radiotelescopi Lofar nei paesi Bassi ha rivelato l’aureola di onde radio della galassia situata nella costellazione della Chioma di Berenice
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 29 July, 2019
Prima inflight call dell’astronauta Esa Luca Parmitano collegato in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 26 July, 2019
Il ritorno dell’uomo sul nostro satellite deve fare i conti con i problemi tecnici e i tagli al budget pubblico che rendono poco fattibile un allunaggio nel 2024
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 25 July, 2019
LightSail 2 ha spiegato le proprie vele solari con successo. Ora dovrà dimostrare la fattibilità della propulsione solare
Per saperne di piùTweet spaziali