Supereroi spaziali
La raccolta è frutto della collaborazione tra Asi e Panini Comics e vede tra i protagonisti alcuni tra i principali personaggi dell’universo Marvel
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Novembre, 2018 |
La raccolta è frutto della collaborazione tra Asi e Panini Comics e vede tra i protagonisti alcuni tra i principali personaggi dell’universo Marvel
Per saperne di piùInserito da Redazione | 12 Novembre, 2018 |
Proposto da una commissione tecnico-scientifica il sito per lo sbarco del rover della missione europea ExoMars in partenza tra meno di due anni. Sarà Oxia Planum
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 9 Novembre, 2018 |
Che cosa hanno in comune uno smartphone e una navicella spaziale? Entrambi sono sensibili alle radiazioni cosmiche: è quanto si può toccare con mano al centro Estec dell’Agenzia spaziale europea, dove vengono svolti test ad altissima energia per rendere i viaggi spaziali sempre più sicuri
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 9 Novembre, 2018 |
Nello spazio non ci si può semplicemente rifornire di benzina: e così quando il carburante di una sonda finisce anche la missione si conclude, qualche volta lasciando satelliti spenti in orbita attorno a corpi celesti distanti. È quanto successo pochi giorni fa con la sonda Dawn, che come previsto ha interrotto le comunicazioni con la […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 7 Novembre, 2018 |
Presentato durante L’Airshow di Zhuhai il prototipo della stazione spaziale permanente cinese che andrà in orbita nel 2022
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 9 Novembre, 2018 |
Dopo la revoca dall’incarico di Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, il cui incarico ha avuto inizio nel 2014, ha voluto salutare i dipendenti interni ed esterni dell’Asi.
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 7 Novembre, 2018 |
La tecnologia laser esistente potrebbe essere utilizzata per costruire un gigante fascio di luce da utilizzare per attirare eventuali civiltà aliene in un raggio di 20mila anni luce di distanza. La proposta dell’MIT statunitense
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 6 Novembre, 2018 |
Osiris Rex, la terza missione del programma New Frontiers targata Nasa, ha realizzato le prime ravvicinate immagini dell’asteroide Bennu
Per saperne di piùTweet spaziali