Venere un tempo abitabile?
Per circa 3 miliardi di anni Venere potrebbe aver ospitato oceani sulla sua superficie, prima di un possibile disastroso effetto serra
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 23 Settembre, 2019 |
Per circa 3 miliardi di anni Venere potrebbe aver ospitato oceani sulla sua superficie, prima di un possibile disastroso effetto serra
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 19 Settembre, 2019 |
Venerdì 20 settembre ore 12. A tu per tu con Vincenzo Cardone del team Euclid-Inaf per raccontare la missione dell’Esa che intende dare un volto a una delle componenti più le elusive dell’Universo: la materia oscura
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 19 Settembre, 2019 |
Il 2022 sarà l’anno di Euclid, una missione Esa con un forte contributo italiano che ha l’obiettivo di indagare la natura della materia oscura
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 18 Settembre, 2019 |
I buchi neri primordiali, oggetti formatesi poche frazioni di secondo dopo il Big Bang, forniscono nuovi indizi sulla natura della materia oscura
Per saperne di piùInserito da Redazione | 17 Settembre, 2019 |
Saranno presentati il 24 e il 25 settembre presso l’Agenzia spaziale italiana i principali risultati e le sfide che hanno contraddistinto lo sviluppo del sistema europeo Egnos nel 2019
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 16 Settembre, 2019 |
La rassegna organizzata dal VI municipio in collaborazione con le Biblioteche di Roma e l’Agenzia Spaziale Italiana chiude i battenti dopo due settimane di rassegna e successo di pubblico
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Settembre, 2019 |
K2-18b, l’esopianeta a 110 anni luce da noi con vapore acqueo nella sua atmosfera scoperto da Hubble, è l’ultimo esemplare della collezione di mondi potenzialmente abitabili. Ma la caccia alla Terra gemella resta un percorso difficile e pieno di ostacoli
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 12 Settembre, 2019 |
Omuamua, il misterioso visitatore interstellare scoperto nell’ottobre 2017, potrebbe non essere l’unico ad aver attraversato il Sistema Solare
Per saperne di piùTweet spaziali