Dal mantello terrestre alle origini del sistema solare
Uno studio sul kripton avvalora la tesi che i gas nobili che hanno formato la Terra l’abbiano raggiunta quando ancora non era un pianeta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 16 December, 2021 | Modificato: 22 December, 2021
Uno studio sul kripton avvalora la tesi che i gas nobili che hanno formato la Terra l’abbiano raggiunta quando ancora non era un pianeta
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 December, 2021
Individuata la stagione in cui si è verificato il cataclisma che ha spazzato via i grandi rettili preistorici. Lo afferma un nuovo studio di Scientific Reports
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 7 December, 2021
Il ferro ha un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle forme di vita complesse sulla Terra e su altri pianeti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 7 December, 2021
L’algoritmo Sentry II del Jpl permette di valutare con fiducia potenziali impatti con la Terra anche per scenari dal rischio bassissimo
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 6 December, 2021
Uno studio di Science, supportato anche dalla Nasa, evidenza la funzione positiva dei mari australi nell’assorbimento dell’anidride carbonica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 December, 2021 | Modificato: 19 December, 2024
Lo studio della misteriosa anomalia nell’atmosfera terrestre è il focus di Crex-2, complessa missione Nasa con razzo sonda la cui finestra di lancio si apre oggi
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 30 November, 2021
Il primo satellite della missione Sentinel-6 ha rilasciato oggi i dati più accurati al mondo sull’aumento del livello del mare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 November, 2021 | Modificato: 19 December, 2024
Una nuova ricerca – basata su dati satellitari – analizza i pericoli dell’inquinamento atmosferico da ammoniaca centrandosi sull’Africa, sinora poco studiata
Per saperne di piùTweet spaziali