Una stella vacillante per Hubble
Si tratta di Ag Carinae, una luminosa blu variabile che vive una condizione di profonda instabilità
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 September, 2021
Si tratta di Ag Carinae, una luminosa blu variabile che vive una condizione di profonda instabilità
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 September, 2021
La fotocamera Cassis, a bordo della sonda Tgo della missione ExoMars, ha fotografato un’area dell’Elysium Planitia. Significativo il contributo italiano nella missione e nello strumento
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 10 September, 2021
Un’immagine del percorso finale del secondo fiume più lungo d’Europa scattata nell’ambito del progetto COPERNICUS
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 September, 2021
Si tratta di Ngc 6717, protagonista del nuovo scatto del telescopio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 September, 2021
La galassia Centaurus A in un inedito ritratto che evidenzia i suoi filamenti di polvere
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 31 August, 2021
Sembra una spada che attraversa un cuore, un disegno in cui ogni sfumatura cattura un’emozione. E invece è l’ultimo capolavoro di Hubble, il telescopio orbitante che da oltre 30 anni ci mostra lo spazio nella sua perfezione, oltre le aberrazioni che i nostri occhi percepirebbero dalla Terra a causa della nostra atmosfera. L’oggetto ritratto ha […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 30 August, 2021
Tre oggetti celesti, protagonisti di un particolare effetto ottico, nel mirino di Hubble
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 23 August, 2021
Il 22 agosto di 58 anni fa il pilota Joe Walker portò l’X15 a 106 km di altezza
Per saperne di piùTweet spaziali