Cerere, questo conosciuto
Un volume speciale sulla rivista Icarus interamente dedicato alla mineralogia di Cerere e basato sull’analisi dei dati di VIR
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 15 Gennaio, 2019 |
Un volume speciale sulla rivista Icarus interamente dedicato alla mineralogia di Cerere e basato sull’analisi dei dati di VIR
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 10 Gennaio, 2019 |
La nuova tecnica che ha utilizzato i dati della missione Gaia per determinare l’età delle stelle della nostra galassia risulta due volte più precisa dei metodi convenzionali. A firma dei ricercatori dell’università americana di Embry-Riddle lo studio è stato presentato al meeting dell’American Astronomical Society (AAS) in corso a Seattle
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 10 Gennaio, 2019 |
L’osservatorio a infrarossi ha osservato le stelle di una delle nebulose più conosciute del cielo notturno
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 7 Gennaio, 2019 |
Finora, sono 3.900 i pianeti confermati al di fuori del nostro Sistema Solare. La maggior parte di essi è stata rilevata attraverso una tecnica conosciuta come metodo dei transiti, che misura la diminuzione periodica della luce della stella causata dal passaggio del pianeta davanti a essa. Con questa tecnica gli astrofisici possono calcolare le dimensioni […]
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 3 Gennaio, 2019 |
La sonda Chang’e-4 è atterrata “con successo” sulla faccia nascosta della Luna alle 3.26 italiane. La Cina ha dunque raggiunto l’ambizioso obiettivo di atterrate sul lato nascosto della Luna, mai prima d’ora una sonda terrestre aveva tentato tanto. Chang’ e 4 ha allunato nel cratere di Von Karman, largo 2500 chilometri e profondo 13, nel […]
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 1 Gennaio, 2019 |
La sonda della Nasa si è spinta alla fascia di Kuiper osservando l’oggetto celeste più lontano mai sorvolato prima
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 1 Gennaio, 2019 |
La sonda della Nasa ha raggiunto l’asteroide e compiute le manovre per entrare nella sua orbita realizzando un nuovo record spaziale
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 6 Febbraio, 2018 |
L’argilla presente sulla superficie di Marte può migliorare la comprensione dell’ambiente geochimico del pianeta
Per saperne di piùTweet spaziali