Una cometa extralarge per Alma
Il radiotelescopio dell’Eso ha osservato la cometa più grande della Nube di Oort, svelando nuovi dettagli. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Giugno, 2025 |
Il radiotelescopio dell’Eso ha osservato la cometa più grande della Nube di Oort, svelando nuovi dettagli. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 19 Giugno, 2025 |
Nei modelli cosmologici è prevista una massa barionica superiore a quella trovata: dove si è nascosta quella mancante?
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 18 Giugno, 2025 |
Conoscere l’ambiente e l’illuminazione lunare preparerà gli astronauti alle dure condizioni da affrontare durante la missione Artemis III
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 16 Giugno, 2025 |
14 Hercules c è uno dei pianeti più freddi, antichi e deboli mai osservati finora
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 16 Giugno, 2025 |
Se confermata, la scoperta aprirebbe a nuove ipotesi sull’abitabilità e il vulcanismo di Marte.
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo | 13 Giugno, 2025 |
Le supernove potrebbero aver innescato bruschi cambiamenti ambientali in passato e potrebbero farlo di nuovo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Giugno, 2025 |
Un team internazionale di astronomi ha studiato le caratteristiche di Ngc 4858
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Giugno, 2025 |
Lo studio è stato presentato nel corso dell’ultimo incontro dell’American Astronomical Society
Per saperne di piùTweet spaziali