Trappist-1e sotto la lente del James Webb
Nuove osservazioni sugli esopianeti che orbitano nella fascia della vita attorno alla nana rossa Trappist-1
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 10 September, 2025
Nuove osservazioni sugli esopianeti che orbitano nella fascia della vita attorno alla nana rossa Trappist-1
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 10 September, 2025
Osservando la nana bruna The Accident con il Webb e il Gemini South è stata rivelato il silano, molecola chiave della formazione delle nubi nelle atmosfere dei giganti gassosi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 September, 2025
Nuovi dettagli sull’anello di polveri e frammenti che avvolge la stella Fomalhaut. Dati del radiotelescopio Alma
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 8 September, 2025
La cometa interstellare, per l’azione della radiazione e dal vento solare, ha sviluppato sia una chioma che una coda
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 September, 2025
Il nucleo più interno del pianeta, secondo un nuovo studio di Nature, appare solido. Dati di InSight della Nasa
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 4 September, 2025
Dopo Io, Europa e Ganimede, rivelati anche gli effetti aurorali su Giove della luna Callisto
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 3 September, 2025
La presenza di ioni super-caldi spiegherebbe il mistero dell’ampiezza delle linee spettrali
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 3 September, 2025
Analizzati insieme gli studi sulla nebulosa planetaria Ic418 pubblicati dalla sua scoperta nel 1893 siglando un nuovo record temporale per l’osservazione di un’evoluzione stellare
Per saperne di piùTweet spaziali