Baby boom stellare nei quasar ultra luminosi
Un nuovo studio su sedici quasar selezionati dal catalogo Wissh rivela che il tasso di formazione stellare di queste galassie è vertiginoso
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 8 August, 2017
Un nuovo studio su sedici quasar selezionati dal catalogo Wissh rivela che il tasso di formazione stellare di queste galassie è vertiginoso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 7 August, 2017
Uno studio pubblicato su Physical Review Letters fa luce sul processo di creazione che ha interessato l’oro, il platino e l’uranio subito dopo il Big Bang
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 4 August, 2017
Abitare i ‘sotterranei’ della Luna? Secondo un gruppo di astronomi si può, sfruttando i tunnel di lava individuati dalla missione Grail della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 August, 2017
Le recenti campagne di osservazione condotte sul corpo celeste della Fascia di Kuiper, futuro target della sonda Nasa, evidenziano la sua forma particolare. L’oggetto potrebbe essere un sistema binario
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 4 August, 2017
Sembra opera d’artista dipinta ad olio su tela, in realtà si tratta di una nuova immagine di Giove e delle sue tempeste raccolte dalla Junocam a bordo della sonda NASA Juno
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 4 August, 2017
Un nuovo studio avvalora l’ipotesi che ad accendere la scintilla che ha dato il via alla formazione del nostro sistema solare sia stata l’onda d’urto generata dall’esplosione di una supernova
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 4 August, 2017
Un fronte temporalesco sta imperversando sul pianeta in un’area mai colpita da fenomeni di questo tipo
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 3 August, 2017 | Modificato: 30 January, 2019
Uno studio Ucl-Nasa ha analizzato i dati relativi al periodo di minima attività solare svelando alcuni dettagli sulla composizione elementare della corona
Per saperne di piùTweet spaziali