Il mistero vulcanico di Venere: una nuova ipotesi
La convenzione della crosta venusiana apre nuovi scenari sulla geologia del nostro “gemello malvagio”
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo | 1 Aprile, 2025 |
La convenzione della crosta venusiana apre nuovi scenari sulla geologia del nostro “gemello malvagio”
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 1 Aprile, 2025 |
Il telescopio spaziale ha osservato il gigante gassoso dal 2002 al 2022 scoprendo alcune peculiarità della sua atmosfera
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 28 Marzo, 2025 |
Spenta dopo oltre un decennio di presa dati, la sonda ha terminato le operazioni, ma la sua eredità scientifica è ancora viva: lo sfruttamento dei dati è appena iniziato
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo | 28 Marzo, 2025 |
La sonda solare Parker della Nasa effettua il suo secondo sorvolo ravvicinato della nostra stella
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Marzo, 2025 |
La missione congiunta Asi/Nasa ha determinato la prima posizione sulla Luna tramite i satelliti terrestri GPS e Galileo
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Marzo, 2025 |
Per la prima volta il telescopio Webb ha osservato una brillante attività aurorale sul pianeta. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 26 Marzo, 2025 |
Si chiama Star Whisper Light Curve ed è un trio di modelli di intelligenza artificiale, addestrati per classificare le stelle variabili a partire dalle loro curve di luce. Tutti i dettagli su Intelligent Computing
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Marzo, 2025 |
Il bacino Polo Sud-Aitken si sarebbe formato 4,25 miliardi di anni fa. Lo afferma uno studio basato sui campioni della missione Chang’e-6
Per saperne di piùTweet spaziali